Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

Articoli

Bulimia Nervosa

Dr.ssa Laura Procopio

La Bulimia Nervosa è un disturbo dell'alimentazione che si manifesta attraverso l'ingestione di grosse quantità di cibo in breve tempo, seguite da una modalità inappropriata per smaltire ed espellere quanto ingurgitato per evitare l'aumento di peso. Tale comportamento è messo in atto per alleviare una sottostante tensione interna.

Si tratta di persone che mantengono un adeguato peso corporeo, in quanto dopo un'abbuffata provano un senso di colpa e di vergogna per non essere riuscite a controllare il proprio comportamento, cercano, quindi, di eliminare le calorie introdotte mediante l'utilizzo di lassativi, il vomito autoindotto, l'esercizio fisico intenso, le diete rigide ed i digiuni.

La persona sperimenta un impulso irrefrenabile e non gestibile a divorare il cibo, mangiando molto più cibo di quello che riuscirebbe a fare un'altra persona nello stesso periodo di tempo.

Le abbuffate avvengono solitamente di nascosto e in solitudine, possono essere indotte da situazioni di stress e, spesso, vengono precedute da particolari stati d'animo come la noia, la tristezza, la collera, la solitudine e l'ansia.

Si parla di bulimia nervosa quando le abbuffate si verificano almeno due volte alla settimana per tre mesi.         bulimia

Inoltre, l'autostima di queste persone oscilla in relazione alla forma e al peso corporeo.

Si può distinguere la Bulimia Nervosa in:

- Bulimia Nervosa con condotte di eliminazione in cui il soggetto si autoprovoca il vomito ed usa lassativi, diuretici, farmaci.

- Bulimia Nervosa senza condotte di eliminazione in cui il soggetto alterna comportamenti di digiuno ed esercizio fisico esagerato senza praticare regolarmente le condotte espulsive (vomito, diuretici, lassativi).

Spesso, si tratta di soggetti che manifestano una profonda domanda d'amore.

 

Roma, aprile 2012

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo