Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

Disturbo Istrionico di Personalità

Dr.ssa Laura Procopio

 

Le persone che presentano un Disturbo Istrionico di Personalità sono molto emotive e possono esibire un comportamento sessualmente seducente e provocante senza rendersene conto.

Il DSM IV-TR elenca una serie di criteri per il Disturbo Istrionico di Personalità:

Un quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come è indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

1) è a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell'attenzione;

2) l'interazione con gli altri è speso caratterizzata da un comportamento sessualmente seducente o provocante;

3) manifesta un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale;

4) utilizza costantemente l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sè;

5) lo stile dell'eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli;

6) mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioni;

7) è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanze;

8) considera le relazioni più intime di quanto non siano realmente.

 

Roma, marzo 2012

Disturbo Schizotipico di Personalità

Dr.ssa Laura Procopio

 

Le persone che presentano un Disturbo Schizotipico di Personalità manifestano eccentricità, idee inconsuete ed alterazioni percettive ricorrenti.

Si tratta di soggetti che tendono ad essere molto sospettosi e ciò non gli permette di integrarsi nella società.

Il DSM-IV-TR elenca una serie di criteri per il Disturbo Schizotipico di Personalità:

Una modalità pervasiva di relazioni sociali ed interpersonali deficitarie, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni strette, e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento, che compaiono nella prima età adulta, e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

1) idee di riferimento (escludendo i deilri di riferimento);

2) credenze strane o pensiero magico, che influenzano il comportamento, e sono in contrasto con le norme subculturali (per es. superstizione, credere nella chiaroveggenza, nella telepatia, nel "sesto senso"; nei bambini ed adolescenti fantasie e pensieri bizzarri;

3) esperienze percettive insolite, incluse illusioni corporee;

4) pensiero e linguaggio strani (per es. vago, metaforico, ecc);

5) sospettosità o ideazione paranoide;

6) affettività inappropriata o coartata;

7) comportamento o aspetto strani, eccentrici, peculiari;

8) nessun amico stretto o confidente, eccetto i parenti di primo grado;

9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce con l'aumento della familiarità, e tende ad essere associata a preoccupazioni paranoidi piuttosto che a un giudizio negativo di sè.

 

Roma, marzo 2012

 

Disturbo Paranoide di Personalità

Dr.ssa Laura Procopio

 

Le persone che presentano un Disturbo Paranoide di Personalità si presentano come molto sospettose e diffidenti, per tale motivo tendono a chiudersi sempre di più in se stesse, evitando qualsiasi forma di confidenza con gli altri.

Si tratta di soggetti che descrivono i rapporti con gli altri in termini distaccati e sono incapaci di lasciarsi andare nelle relazioni.

I loro pensieri e i loro sentimenti spiacevoli vengono scissi da quelli positivi, proiettati fuori di sè ed attribuiti agli altri per salvaguardare la propria autostima.

Si tratta di persone rigide e riservate ed incapaci di portare avanti delle relazioni durature nel tempo.

Spesso, il rapporto con la realtà risulta alterato, in quanto provano rancore verso gli autori di presunte azioni offensive e non riescono a perdonare. Non hanno, quindi, rapporti sociali sereni.

Il DSM IV-TR elenca una serie di criteri per il Disturbo Paranoide di Personalità:

Diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto che le loro intenzioni vengono interpretate come malevole), che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:

1) sospetta, senza una base sufficiente, di essere sfruttato, danneggiato o ingannato;

2) dubita, senza giustificazione, della lealtà o affidabilità di amici o colleghi;

3) è riluttante a confidarsi con gli altri a causa di un timore ingiustificato,che le informazioni possano essere usate contro di lui;

4) scorge significati nascosti umilianti o minacciosi in rimproveri o in altri eventi benevoli;

5) porta costantemente rancore, cioè, non perdona gli insulti, le ingiurie o le offese;

6) percepisce attacchi al proprio ruolo o alla propria reputazione che risultano non evidenti agli altri, ed è pronto a reagire con rabbia ed a contrattaccare;

7) sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedeltà del coniuge o del partner sessuale.

 

Roma, marzo 2012

Disturbo Schizoide di personalità

Dr.ssa Laura Procopio

 

Le persone che presentano un Disturbo Schizoide di Personalità sono molto chiuse, per tale motivo hanno pochi contatti sociali e preferiscono svolgere attività solitarie.

Tendono a non avere delle amicizie strette ed hanno scarso interesse per le esperienze sessuali.

Il DSM IV-TR elenca una serie di criteri per il Disturbo Schizoide di Personalità:

Una modalità pervasiva di distacco dalle relazioni sociali, con una gamma ristretta di espressioni emotive in contesti interpersonali, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:

1) non desidera nè prova piacere nelle relazioni strette, incluso il far parte di una famiglia;

2) quasi sempre sceglie attività solitarie;

3) dimostra poco o nessun interesse per le esperienze sessuali con un'altra persona;

4) prova piacere in poche o nessuna attività;

5) non ha amici stretti o confidenti, eccetto i parenti di primo grado;

6) sembra indifferente alle lodi o alle critiche degli altri;

7) mostra freddezza emotiva, distacco o affettività appiattita.

 

Roma, marzo 2012

 

Disturbi di Personalità

La personalità è l'insieme di caratteristiche psichiche e di modalità di comportamento che, nella loro integrazione costituiscono il nucleo irriducibile di un individuo, che rimane tale nelle molteplici e varie situazioni ambientali.

Il disturbo di personalità si presenta quando una persona manifesta dei tratti di personalità così rigidi e disadattativi da compromettere fortemente il comportamento e le relazioni interpersonali.

 

 I Disturbi di Personalità sono i seguenti:

- Disturbo Schizoide di Personalità

- Disturbo Paranoide di Personalità

- Disturbo Schizotipico di Personalità

- Disturbo Istrionico di Personalità

- Disturbo Narcisistico di Personalità

- Disturbo Borderline di Personalità

- Disturbo Antisociale di Personalità

- Disturbo Dipendente di Personalità

- Disturbo Evitante di Personalità

- Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità

 

Roma, marzo 2012                                                                                       Dr.ssa Laura Procopio

Pagina 2 di 3

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo