Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

Disturbo Paranoide di Personalità

Dr.ssa Laura Procopio

 

Le persone che presentano un Disturbo Paranoide di Personalità si presentano come molto sospettose e diffidenti, per tale motivo tendono a chiudersi sempre di più in se stesse, evitando qualsiasi forma di confidenza con gli altri.

Si tratta di soggetti che descrivono i rapporti con gli altri in termini distaccati e sono incapaci di lasciarsi andare nelle relazioni.

I loro pensieri e i loro sentimenti spiacevoli vengono scissi da quelli positivi, proiettati fuori di sè ed attribuiti agli altri per salvaguardare la propria autostima.

Si tratta di persone rigide e riservate ed incapaci di portare avanti delle relazioni durature nel tempo.

Spesso, il rapporto con la realtà risulta alterato, in quanto provano rancore verso gli autori di presunte azioni offensive e non riescono a perdonare. Non hanno, quindi, rapporti sociali sereni.

Il DSM IV-TR elenca una serie di criteri per il Disturbo Paranoide di Personalità:

Diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto che le loro intenzioni vengono interpretate come malevole), che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:

1) sospetta, senza una base sufficiente, di essere sfruttato, danneggiato o ingannato;

2) dubita, senza giustificazione, della lealtà o affidabilità di amici o colleghi;

3) è riluttante a confidarsi con gli altri a causa di un timore ingiustificato,che le informazioni possano essere usate contro di lui;

4) scorge significati nascosti umilianti o minacciosi in rimproveri o in altri eventi benevoli;

5) porta costantemente rancore, cioè, non perdona gli insulti, le ingiurie o le offese;

6) percepisce attacchi al proprio ruolo o alla propria reputazione che risultano non evidenti agli altri, ed è pronto a reagire con rabbia ed a contrattaccare;

7) sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedeltà del coniuge o del partner sessuale.

 

Roma, marzo 2012

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo