Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità

Dr.ssa Laura Procopio

 

Le persone che presentano il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità manifestano un'accentuata attenzione ai dettagli, all'ordine e al perfezionismo.

La rigorosa devozione al lavoro, spesso, permette a tali soggetti di raggiungere un successo rilevante in professioni dove l'attenzione al dettaglio risulta essenziale. Tuttavia, il successo nella sfera professionale è ottenuto ad un prezzo elevato.

E' possibile rilevare la presenza di esperienze dell'infanzia in cui si sono sentiti dei bambini che non sono stati sufficientemente amati e valorizzati dai loro genitori.

Le relazioni intime possono rappresentare un problema significativo per queste persone in quanto fanno sorgere la possibilità di sentirsi travolti da intensi desideri di essere amati, portandoli ad avere paura di perdere il controllo.

La loro continua ricerca della perfezione può essere determinata dal desiderio di ricevere, finalmente, l'approvazione e la stima dei genitori che è mancata loro da bambini.

Inoltre, tali soggetti tendono e cercano di essere perfettamente logici e razionali perchè temono ogni situazione emotivamente incontrollata.

Spendono un'enorme quantità di energia per mantenere i loro rigidi stili cognitivi, infatti, non fanno niente senza sforzo. Non è allettante per loro fare vacanza o rilassarsi.

Quando devono prendere una decisione possono rimuginare all'infinito, perdendosi in dettagli e non riuscendo a ritrovare lo scopo principale del loro agire. Tale indecisione può essere correlata ai profondi sentimenti di dubbio su di sè.

Il DSM IV-TR elenca una serie di criteri per il Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità:    ossessivo

Un quadro pervasivo di preoccupazione per l'ordine, perfezionismo, controllo mentale ed interpersonale a spese di flessibilità, apertura ed efficienza, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:

1) attenzione per i dettagli, le regole, le liste, l'ordine, l'organizzazione o gli schemi al punto che va perduto lo scopo principale dell'attività;

2) mostra un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti;

3) eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività fino all'esclusione delle attività di svago e delle amicizie;

4) esageratamente coscienzioso, scrupoloso, inflessibile in tema di moralità, etica o valori;

5) è incapace di gettare via oggetti consumati o di nessun valore, anche quando non hanno nessun significato affettivo;

6) è riluttante a delegare compiti o a lavorare con altri, a meno che non si sottomettano esattamente al suo modo di fare le cose;

7) adotta una modalità di spesa improntata all'avarizia, sia per sè che per gli altri (il denaro è visto come qualcosa da accumulare in vista di catastrofi future);

8) manifesta rigidità e testardaggine.

 

Roma, marzo 2012

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo