Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

La Dipendenza Sessuale

Dr.ssa Laura Procopio

 

La dipendenza sessuale (sex addiction) comprende un insieme di condizioni caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali iterative che vengono ricercati come unica fonte di piacere e come mezzo per alleviare le emozioni negative, determinando la perdita di controllo e la compromissione del funzionamento sociale e lavorativo.

Il soggetto che presenta tale dipendenza si approccia alla sessualità in modo ossessivo, in quanto non la considera come un momento d’intimità ed uno scambio di piacere all’interno di una relazione, ma la percepisce come un impulso sessuale irrefrenabile, indipendentemente dagli effetti negativi che il proprio comportamento può arrecare sia a livello individuale che sociale. La soddisfazione di tale bisogno procura piacere, ma allo stesso tempo genera disagio, ansia, malessere e senso di vergogna.

                                                                                                                                                                      dipendenza sessuale

I comportamenti possono essere: la masturbazione compulsiva, la promiscuità protratta, l’incompatibilità grave del desiderio sessuale (eccessive richieste sessuali al partner),  acquisto di materiale pornografico, utilizzo di servizi erotici telefonici o su internet (cybersex). Il soggetto arriva a sprecare tempo, soldi ed energie. Tali condotte creano un senso di vergogna che viene interiorizzato, causando un ulteriore deterioramento delle capacità di relazionarsi con gli altri ed un calo dell'autostima.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità  la dipendenza dal sesso colpisce il 6% degli uomini e il 3% delle donne. Sono ancora pochi, però, coloro che decidono di intraprendere una psicoterapia perché se da un lato è difficile rendersi conto del problema, dall’altro chi ne soffre, spesso, prova un forte senso di vergogna.

La vita relazionale è compromessa in modo considerevole in quanto il sesso diviene un'esigenza primaria per il quale tutto il resto può venire sacrificato, inclusi la salute, la famiglia, gli amici ed il lavoro. I sintomi manifesti possono essere: ansia, depressione latente, impulsività, aggressività ed ossessività.

Come conseguenza diretta il soggetto che soffre di dipendenza sessuale può sviluppare disfunzioni sessuali (eiaculazione precoce o ritardata, anorgasmia, ecc.), malattie sessualmente trasmesse. 

 

Roma, gennaio 2012

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo