Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

La Dipendenza da Shopping

Dr.ssa Laura Procopio

 

La dipendenza da shopping descrive un quadro psicopatologico caratterizzato da preoccupazioni, impulsi intrusivi e ricorrenti rivolti alla ricerca e all’acquisto eccessivo di beni, spesso superflui o di valore superiore alla propria disponibilità economica.     

shopping2

 

Si riferisce al bisogno coatto di acquistare oggetti con la finalità di scaricare una tensione interna dolorosa (depressione, ansia, noia, autosvalutazione, ecc.). Il sollievo che ne deriva è, però, transitorio e il senso di vuoto ricompare, in quanto l’atto dell’acquisto provoca un senso di “riempimento” ed un’intensa eccitazione che ha un’efficacia solo fittizia e momentanea. Di conseguenza, la spinta compulsiva si fa nuovamente forte ed il soggetto torna ad agire il comportamento (l’acquisto), senza riuscire a controllarsi. L’azione viene vissuta come liberatoria, ma subito dopo compare un doloroso senso di colpa per la perdita della propria capacità di controllo.

Tra le caratteristiche di personalità dei soggetti che manifestano shopping compulsivo è possibile rilevare la presenza di un basso livello di autostima, un profondo senso di inadeguatezza e forti difficoltà nel tollerare le frustrazioni.       shopping

I criteri diagnostici secondo  McElroy (1991,1994) sono  i seguenti:

  • la preoccupazione, l’impulso o il comportamento del comprare non sono adattivi come indicato da uno dei seguenti elementi: frequente preoccupazione o impulso a comprare, esperiti come irresistibili, intrusivi o insensati; comprare frequentemente al di sopra delle proprie possibilità, spesso, anche oggetti inutili (o di cui non si ha il bisogno), per un periodo di tempo più lungo di quello stabilito;
  • la preoccupazione, l’impulso o l’atto del comprare causano stress marcato, fanno consumare tempo, interferiscono significativamente con il funzionamento sociale e lavorativo o determinano problemi finanziari;  
  • comprare in maniera eccessiva non si presenta esclusivamente durante i periodi di mania o ipomania.

L’80% dei soggetti sono donne, la fascia d’età è 25-40 anni, di media estrazione sociale ed economica, con un'istruzione superiore e con legami sentimentali compromessi. 

Secondo Sorrentino, membro dell’Accademia Americana di Neurologia, i compulsive buyers possono essere divisi nelle  seguenti categorie: i collezionisti che si dedicano all’acquisto di alcuni oggetti specifici; gli onnivori che comprano di tutto, senza distinzione; i maniaci dell’affare che amano acquistare qualsiasi oggetto, ma deve avere un prezzo vantaggioso; i compratori virtuali che fanno acquisti su internet.

 

Roma, gennaio 2012

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo