Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

Dr.ssa Laura Procopio

 

La depressione è un disturbo dell'umore (gruppo assai eterogeneo di quadri clinici) caratterizzata da un insieme di sintomi affettivi, somatici, cognitivi, comportamentali che compromettono la qualità della vita di un individuo. L'elemento fondamentale è rappresentato dall'alterazione significativa dell'affettività, in cui il tono dell'umore si ferma stabilmente sul polo negativo. Pertanto, la depressione si presenta con uno stato d'animo caratterizzato da tristezza, accompagnato da pessimismo e insoddisfazione.

Come per gli altri disturbi, è importante prestare attenzione ad eventuali condizioni mediche che possono nascondere o accrescere lo stato depressivo.  depressione2

In generale, la persona che soffre di depressione manifesta debolezza, affaticamento, ed una mancanza di piacere, un abbattimento ed una tristezza che lo portano ad allontanarsi dagli interessi e dalle occupazioni quotidiane. Spesso sono presenti: un'alterazione dell'appettito, disturbi del sonno, stanchezza, sentimenti di colpa, difficoltà a concentrarsi e bassa autostima.

La comparsa di uno stato depressivo può manifestarsi in seguito ad un evento significativo come una perdita, un insuccesso, ecc. (depressione reattiva) ma può anche non essere rintracciabile un vero e proprio evento scatenante.

Alcuni tipi di depressione accompagnano alcune fasi della vita come:

  • la depressione post-partum;
  • la depressione dell'anziano;
  • la menopausa della donna;
  • l'andropausa dell'uomo.

I disturbi depressivi si possono manifestare mediante un disturbo depressivo maggiore o un disturbo distimico.

 

DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE

Il Disturbo Depressivo Maggiore è caratterizzato dalla presenza di un umore depresso da almeno due settimane e dalla perdita di interesse e di piacere per le attività che prima il soggetto svolgeva volentieri.

L'episodio depressivo maggiore determina un significativo cambiamento rispetto al funzionamento precedente.

Il soggetto si sente depresso per la maggior parte del giorno, appare lamentoso, triste, e sente dentro di sè un vuoto. E' demotivato, non prova piacere o interesse per qualsiasi attività, tende ad aumentare o a diminuire di peso. Ha un rapporto con il cibo e con il sonno alterato. Può, infatti, mangiare o dormire eccessivamente o scarsamente. La persona mostra affaticamento e mancanza di energia, possono comparire stati di agitazione. Soffre di un forte complesso di colpa e, talvolta, sono presenti spunti deliranti. Si autosvaluta attribuendosi la responsabilità di essersi ammalato. Presenta, inoltre, una diminuzione nella capacità di concentrazione, di pensiero ed un comportamento indeciso.

Sono presenti frequenti pensieri relativi al tema della morte e il soggetto potrebbe ideare e progettare dei tentativi di suicidio.

Tale disturbo non si presenta come conseguenza immediata di un lutto.

 

DISTURBO DISTIMICO

Il Disturbo Distimico è caratterizzato dalla presenza di umore depresso quasi ogni giorno per almeno due anni.

A differenza del disturbo depressivo maggiore, il disturbo distimico è caratterizzato da sintomi depressivi cronici, presenti da diversi anni, ma meno gravi.

I sintomi presenti sono: alterazione del sonno (insonnia o ipersonnia), alterazione dell'appetito (scarso appetito o iperfagia), scarsa energia, astenia e difficoltà di concentrazione. Sono presenti, inoltre, una bassa autostima e sentimenti di disperazione, che determinano un grave disagio e che danneggiano considerevolmente la qualità di vita di queste persone.

 

 

 

 Roma, gennaio 2012                                                                                                                  

 

 

 

 

Bibliografia

American Psychiatric Association (2002) Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - Text Revision (DSM-IV-TR) - Edizioni Masson. 

Falabella M. (2004) ABC della psicopatologia. Edizioni Magi

Gabbard G.O. (1992) Psichiatria Psicodinamica - Raffaello Cortina Editore.

Valente Torre L., Freilone F. (1996) Elementi di Psicopatologia Clinica e Psicodiagnostica - UTET Libreria.

Alessitimia

Alessitimia
Alessitimia     L'alessitimia rappresenta l'incapacità di mentalizzare ossia di percepire,...

Attacchi di panico

Attacchi di panico
Dr.ssa Laura Procopio L'Attacco di Panico si verifica attraverso un'improvvisa e circoscritta sensazione...

Autostima

Autostima
Dr.ssa Laura Procopio
  L’autostima rappresenta la visione che ognuno ha di se stesso,...

Benessere psicologico

Benessere psicologico
Il benessere psicologico    Il benessere psicologico consiste in una condizione in cui una...

Depressione

Depressione
Dr.ssa Laura Procopio
  La depressione è un disturbo dell'umore (gruppo assai eterogeneo...

Disturbi d'Ansia

Disturbi d'Ansia
Dr.ssa Laura Procopio   L'ansia è un sentimento che viviamo tutti di fronte a situazioni concrete...

Disturbi del Sonno

Disturbi del Sonno
Dr.ssa Laura Procopio I Disturbi del Sonno sono molto frequenti e possono riguardare diverse tipologie...

Disturbi Somatoformi

Disturbi Somatoformi
Dr.ssa Laura Procopio   Nei Disturbi Somatoformi il soggetto esprime il suo disagio attraverso...

Emozioni

Emozioni
Le emozioni    Le emozioni consistono in delle reazioni affettive che possono essere positive...

Inconscio

Inconscio
L'inconscio Il sistema inconscio è la parte più antica del sistema psichico. Nell'inconscio i contenuti...

Intelligenza emotiva

Intelligenza emotiva
Le nostre emozioni possono influenzare la percezione, la memoria, la capacità di giudizio e la presa...

Lutto

Lutto
Lutto Nel "lutto" si verifica un processo di perdita che può riguardare una persona cara, ma...

Mentalizzazione

Mentalizzazione
Mentalizzazione Il termine "funzione riflessiva" o mentalizzazione si riferisce alla capacità...

Personalità

Personalità
 La personalità
  La personalità consiste nell'insieme delle caratteristiche...

Trauma psicologico

Trauma psicologico
Trauma psicologico   Il trauma psicologico può verificarsi in conseguenza di un evento...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo