Lo studio della Dottoressa Procopio è situato

a Roma in Via delle Fornaci n. 35.

Laura Procopio - MioDottore.it

Albo Nazionale

Albo Nazionale degli Psicologi

La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
  Ulteriori Informazioni   

Infatti, mentre il concetto di salute è strettamente legato a quello di funzionalità-potenzialità, quello di benessere è rappresentato da un vissuto totalmente soggettivo, non definibile in maniera oggettiva.

La normalità, invece, si riferisce ad un concetto di valore ed esprime la conformità o meno dell'individuo alla struttura culturale e sociale. Pertanto, le convenzioni che si stabiliscono tra gli esseri umani si basano sull'aspettativa che le altre persone si comportino nel modo in cui è usuale, considerando "anormali" le condotte che deviano da standard comportamentali approvati dalla maggioranza degli individui. Quindi, nel concetto di normalità assume un ruolo predominante la cultura e la società di riferimento, per cui alcuni comportamenti considerati patologici in una determinata cultura o epoca storica risultano, al contrario, normali in un'altra. Un esempio è rappresentato dall'omosessualità che un tempo veniva considerata una patologia, mentre oggi si riconosce come un orientamento sessuale.

Le altre variabili importanti che dovrebbero essere prese in considerazione, nel concetto di normalità, sono il mantenimento di un adeguato esame di realtà, la maturità psicologica del soggetto ed il suo adattamento all'ambiente. Tutti questi elementi ci permettono di avere un quadro generale del funzionamento globale di una persona. Spesso, in tutte queste variabili assumono un ruolo fondamentale e cruciale le esperienze infantili positive con le principali figure di riferimento che determineranno il successivo svilluppo della personalità adulta.

Pertanto, utilizzando i termini "normalità" e "patologia" si rischia di perdere di vista l'unicità e l'irripetibilità della storia di una persona e dei suoi specifici vissuti.

Inoltre, l'assoluta normalità o non problematicità è un'astrazione non verificabile nella realtà, si potrebbe, invece parlare di equilibrio o di armonia.

normalit

L'equilibrio o armonia potrebbe essere inteso come il riuscito adattamento dell'individuo al suo ambiente attraverso un equilibrio dinamico che da una parte permette alla persona di stare bene con se stessa e dall'altra di stare bene con gli altri. Durante questo processo possono emergere delle difficoltà che possono determinare dei disequilibri o delle disarmonie. Tali fattori possono essere affrontati mediante un lavoro psicoterapeutico e rappresentano dei momenti critici, ma anche delle opportunità di crescita e di miglioramento.

Roma, marzo 2012                                                                                                   Dr.ssa Laura Procopio 

 

Alessitimia

Alessitimia
Alessitimia     L'alessitimia rappresenta l'incapacità di mentalizzare ossia di percepire,...

Attacchi di panico

Attacchi di panico
Dr.ssa Laura Procopio L'Attacco di Panico si verifica attraverso un'improvvisa e circoscritta sensazione...

Autostima

Autostima
Dr.ssa Laura Procopio
  L’autostima rappresenta la visione che ognuno ha di se stesso,...

Benessere psicologico

Benessere psicologico
Il benessere psicologico    Il benessere psicologico consiste in una condizione in cui una...

Depressione

Depressione
Dr.ssa Laura Procopio
  La depressione è un disturbo dell'umore (gruppo assai eterogeneo...

Disturbi d'Ansia

Disturbi d'Ansia
Dr.ssa Laura Procopio   L'ansia è un sentimento che viviamo tutti di fronte a situazioni concrete...

Disturbi del Sonno

Disturbi del Sonno
Dr.ssa Laura Procopio I Disturbi del Sonno sono molto frequenti e possono riguardare diverse tipologie...

Disturbi Somatoformi

Disturbi Somatoformi
Dr.ssa Laura Procopio   Nei Disturbi Somatoformi il soggetto esprime il suo disagio attraverso...

Emozioni

Emozioni
Le emozioni    Le emozioni consistono in delle reazioni affettive che possono essere positive...

Inconscio

Inconscio
L'inconscio Il sistema inconscio è la parte più antica del sistema psichico. Nell'inconscio i contenuti...

Intelligenza emotiva

Intelligenza emotiva
Le nostre emozioni possono influenzare la percezione, la memoria, la capacità di giudizio e la presa...

Lutto

Lutto
Lutto Nel "lutto" si verifica un processo di perdita che può riguardare una persona cara, ma...

Mentalizzazione

Mentalizzazione
Mentalizzazione Il termine "funzione riflessiva" o mentalizzazione si riferisce alla capacità...

Personalità

Personalità
 La personalità
  La personalità consiste nell'insieme delle caratteristiche...

Trauma psicologico

Trauma psicologico
Trauma psicologico   Il trauma psicologico può verificarsi in conseguenza di un evento...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo