Lo studio della Dottoressa Procopio è situato
a Roma in Via delle Fornaci n. 35.
Albo Nazionale degli Psicologi
La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
Ulteriori Informazioni
Alessitimia
L'alessitimia rappresenta l'incapacità di mentalizzare ossia di percepire, riconoscere e di descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati emotivi.
Il soggetto che manifesta alessitimia tende a privilegiare l'azione mediante atti anche impulsivi piuttosto che l'espressione delle proprie emozioni.
Può capitare, infatti, che l'alessitimico abbia esplosioni di collera o di pianto incontrollato, ma quando viene interrogato sui motivi sottostanti a queste manifestazioni risulta incapace di descrivere quello che prova.
L'alessitimia è stata definita come una forma di difesa contro il dolore.
Quindi, gli stati emotivi, invece, di essere verbalizzati possono utilizzare una specie di linguaggio corporeo, quindi, l'emozione può venire espressa somaticamente, mediante disturbi psicosomatici.
Inoltre, l'incapacità di modulare le emozioni e di riconoscerle può determinare la tendenza a liberarsi dalle tensioni causate dagli stati emotivi non piacevoli tramite comportamenti impulsivi come le dipendenze patologiche, le abbuffate di cibo ed il discontrollo degli implusi.
Esistono diversi livelli di alessitimia ed anche le cause possono essere dovute a molteplici motivi come i fattori di sviluppo, genetici, neurofisiologici, intrapsichici, interpersonali e socio-culturali.
Il lavoro psicologico può aiutare queste persone ad osservare ed a riconoscere le proprie reazioni emotive e le relazioni esistenti tra i pensieri e gli stati d'animo sottostanti.
L'educazione affettiva, infatti, può permettere di riconoscere, contenere e ridurre gli stati emotivi eccessivamente negativi e gestire le altre diffcioltà associate a tale problematica.
Roma, novembre 2012 Dr.ssa Laura Procopio