Lo studio della Dottoressa Procopio è situato
a Roma in Via delle Fornaci n. 35.
Albo Nazionale degli Psicologi
La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
Ulteriori Informazioni
Mentalizzazione
Il termine "funzione riflessiva" o mentalizzazione si riferisce alla capacità di interpretare e di rappresentarsi il proprio comportamento e quello altrui in termini di ipotetici stati mentali.
Permette di sviluppare la consapevolezza e la riflessione su di sè e comporta la capacità di rendersi conto che gli altri hanno una mente diversa dalla propria e che le proprie rappresentazioni costituiscono il nostro punto di vista, ma che altre persone possono averne altri, di tipo diverso.
La capacità di mentalizzazione si acquisisce nel corso del tempo, ma risulta fondamentale la relazione con le principali figure di attaccamento. I genitori dovrebbero riuscire a riflettere in maniera comprensiva sull'esperienza interna del proprio figlio, rispondendogli adeguatamente. In caso contrario il soggetto non riuscirà a sviluppare tale funzione che risulta molto importante per il suo adattamento e per le relazioni sociali. Quindi, la mentalizzasione è una capacità che risulta collegata alla modalità di accudimento ed alle cure ricevute dal bambino nell'infanzia. Infatti, l'interesse per la mente dell'altro è possibile solo se il bambino ha potuto fare l'esperienza precoce che i suoi stati interni sono stati compresi da un'altra mente.
La persona che non ha acquisito la capacità di mentalizzazione non consegue, infatti, la capacità di preoccuparsi degli altri proprio per l'impossibilità di rappresentarsi mentalmente la loro sofferenza.
Inoltre, non può rappresentarsi i propri sentimenti, credenze e desideri in modo chiaro. Ciò può generare un senso del sè fragile che potrà, quindi, mostrare diverse difficoltà soprattutto nei momenti in cui si troverà a dover affrontare un cambiamento legato alle varie fasi di passaggio del ciclo di vita oppure dovuto ad eventi inattesi.
Roma, novembre 2012 Dr.ssa Laura Procopio
Riferimenti Bibliografici
Fonagy P. (1991)" L'approccio evolutivo per la comprensione del transfert nel trattamento di pazienti con disturbi borderline della personalità". In: Zabonati A., Migone P. & Maschietto G. (a cura di). "La validazione scientifica delle psicoterapie psicoanalitiche", IPAR, 1993.
Fonagy P.; Moran G.S. & Target M. (1993) "Aggression and the psychological self". In International Journal of Psycho-Analysis.
Fonagy P., Target M. (2001) "Attaccamento e funzione riflessiva". Raffaello Cortina Editore.
Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L., Target M. (2002) "Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sè". Raffaello Cortina Editore.