Lo studio della Dottoressa Procopio è situato
a Roma in Via delle Fornaci n. 35.
Albo Nazionale degli Psicologi
La dottoressa Procopio è iscritta all'Albo Nazionale degli Psicologi al Numero 13636.
Ulteriori Informazioni
Trauma psicologico
Il trauma psicologico può verificarsi in conseguenza di un evento traumatico, ossia di un agente patogeno costituito da una condizione estrema, oppure può manifestarsi in seguito ad eventi molto stressanti.
Freud e Bleuler hanno descritto il trauma come un evento in grado di provocare un'eccitazione psichica tale da superare la capacità del soggetto di sostenerla e di elaborarla. Secondo Freud il trauma psichico dipendeva dall'autovalutazione delle proprie forze che saranno confrontate con l'entità del pericolo e dalla presa di consapevolezza della propria impotenza di fronte ad esso.
L'evento traumatico può consistere in un'esperienza singola o in una situazione protratta nel tempo. Comporta l'esperienza di un senso d'impotenza e di responsabilità di fronte ad una minaccia, le cui implicazioni soggettive, cioè le cognizioni e le emozioni ad essa connesse, sono nel complesso superiori alla capacità del soggetto, in quel momento, di gestirle o di adeguarsi ad esse, cioè di integrarle nella psiche.
Si tratta, infatti, di un evento che può risultare non integrabile nel sistema psichico pregresso della persona e che, quindi, potrebbe rimanere dissociato e non elaborato, con la conseguente impossibilità di attribuirgli un senso ed un significato.
Tutto ciò potrebbe determinare la comparsa di una relativa sintomatologia (disturbi psicosomatici, disturbi d'ansia, stati depressivi, ecc.), ma potrebbe, anche, causare ripercussioni e modificazioni permanenti nella personalità del soggetto.
Per questo motivo è molto importante, attraverso il supporto psicoterapeutico, elaborare tali vissuti traumatici.
Roma, novembre 2012 Dr.ssa Laura Procopio